E’ ufficiale: io voglio la gelatiera!
Sì, lo so, l’avevo già detto, ma ora lo posso affermare a buon diritto.
In partenza per una settimana, i miei vicini di casa hanno avuto la carinissima idea di affidarla a me per il tempo del loro viaggetto in cambio di qualche pomodoro. Tutto questo succedeva ormai quasi un mese un fa, e ad oggi l’ho ancora in ostaggio 😀
Eppure è lei che dice che si trova tanto bene qui da me e si rifiuta di tornare a casa, giuro!
Per ora ho avuto modo di usarla una volta soltanto, inizialmente a causa delle altre confezioni di gelato acquistato che stazionano nel freezer da ormai troppo tempo, e che quindi volevo terminare prima di ributtarmici, poi perchè alla fine son rimaste lì dal momento che non ho avuto voglia di gelato (ebbenesì), e a dirla tutta, di dolci in generale.
Ad essere sinceri, è da un po’ di tempo a questa parte che mi pesa un po’ pensare a come mettere insieme i pasti con un minimo preavviso (mettermi a fotografare poi…), e affacciandomi al frigo poco prima di mangiare, pesco quel che trovo e che posso mangiare così com’è con le minime variazioni e cotture.
Quello che faccio mi sembra sempre troppo poco non-so-cosa per poterlo postare, anche se girando quà e là vedo comunque preparazioni molto semplici e basilari di questi periodi, quindi immagino siano le mie solite p… mentali.
Tornando al gelato, vista la filippica con cui vi avevo ammorbato qui sull’ingiustizia di poter mangiare pressochè soli gelati alla frutta, vi aspettereste un trionfo di crema al cioccolato e nocciole o schifezzuole del genere.
E invece mica si può essere così prevedibili, suvvia!
La storia in realtà è sempre la stessa: tutta quella frutta proveniente dal solito mercato e la necessità di non farla andare a male prematuramente.
In particolare avevo ben 4 meloncini bellini bellini, di cui uno voleva a tutti i costi farmi da cavia per il mio primo tentativo con la gelatiera.
E pensare che fino a poco fa i meloni non mi piacevano nemmeno. E quest’estate ne stia mangiando quasi più che ogni altra frutta. E addirittura l’ho eletto protagonista del mio primo gelato serio.

Gelato al melone e vaniglia
(per una vaschetta di gelato)
melone: 350 g, al netto degli scarti
latte di soia alla vaniglia: 150 g
panna di soia: 100 g
zucchero di canna: 100 g
vaniglia in polvere:3/4 di cucchiaino
Frullare la polpa del melone con i liquidi e lo zucchero. Consiglio di svolgere questa operazione con il minipimer, in modo che sia facilmente percepibile quando non sono più presenti i granelli di zucchero e il composto è liscio e senza residui. Aggiungere la vaniglia e mescolare, quindi versate il composto nel cestello della gelatiera riposto in freezer dal giorno prima e azionate per una mezz’oretta circa. Quando il gelato è pronto, comunque, ce se ne accorge! Riponete in un contenitore adatto e aspettate almeno due ore prima di consumarlo.
Melone e vaniglia…… e ti pare poco????? Quando finirai i pomodori cosa darai ai tuoi vicini??? Ahahahahahahah…. Grande Lucrezia!!
Buonoooo!!!!
Che delizia! Devo proprio rispolverare la gelatiera 🙂
Ahaha, quando provi la gelatiera non smetti più, hai visto? 🙂
Il melone volevo provarlo con un sorbetto ma anche così deve rendere bene, fresco, vaniglioso, cremoso… un ottimo inizio, mi hai incuriosito!
ahahah..ormai quella gelatiera l'hai adottata ^_*
Buono il gelato al melone, molto particolare!
la zia Consu
il melone è il frutto che mi piace meno, ma in versione gelato e con il profumo della vaniglia farei volentieri un'eccezione! e ufficiale: voglio anche io la gelatiera! 😀
Birbante ruba elettrodomestici 😀 FAI BENE
Ora sarò sincerissima, a me il melonzo piace natuuuurrr, in granita ,gelato, frullato no. Non so perchè è come per il kiwi (li adoro ma il gelato di kiwi nU). ma resta il fatto che dalla foto si capisce che ti è venuto proprio bene! ^_^
p.s.: ricordati di fare un po' di spesa di verdure così non vai in crisi come ieri 😉
Qualcosa m'invento! 😀 grazie cara, un bacio
mi domando anzi come abbia fatto a impolverarsi!
già che il primo lo facevo di frutta non potevo pure farlo solo con l'acqua!:D più in là proveremo sicuramente anche i sorbetti 😉
sìì, e a lei piace stare con la nuova mamma 🙂
grazie Zia un bacio
a me il gelato al melone piaceva ancor prima che mi piacesse come frutto, quindi dovresti provare! 😉
ma dove esiste il gelato al kiwi?! oddio, quello non ispira particolarmente nemmeno me, ma quando il melone ancora non mi piaceva, il gelato già lo mangiavo, quindi probabilmente prende un altro sapore, per questo non ti piace tanto!
ahaha va bene Mamma! 😀
Voglio anche io la gelatiera.. anzi no, forse è meglio che non acquisti un altro aggeggio infernale per la mia mente malata. Meglio un estrattore!!!
Bono il gelato al melone. 🙂 Comunque, basta s. mentali. Posta, posta, che mi mancano i tuoi racconti!!!
Gustosa questa ricetta! Un buon gelato in estate, al gusto di frutta poi, non si rifiuta mai!
Nina di http://fragolaecannella.blogspot.it/
hai scoperto l'ebbrezza di possedere una gelatiera eh?! ci sono passata l'anno scorso :)) però ora a dir la verità mi sono intrippata con il gelato crudista alle banane, che è superbuono e non consuma così tanta corrente.. però un “vero gelato” devo ammetterlo: non l'ho ancora mai fatto 🙁 fantastico il melone, d'estate nel mio maxicno non manca mai, insieme al pistacchio 😉 bacetti gelatosi
addio, se ti danno anche la gelatiera siamo finiti! andresti alla conquista del mondo! 😀 ..e secindo me non ce n'hai proprio bisogno, ti vengono bellissimi anche senza 🙂
Ma grazie!
ah beh, quello alla banana è insuperabile! viene di un cremoso spettacolare, la consistenza la preferisco anche, solo la banana si sente sempre parecchio!
il melone c'è spesso anche nel mio cono, sì! 😉
Eh ma così non vale!!! Sono sempre tentata anche io dalla gelatiera, ma poi mi blocco pensando a quanti kg di gelato ci mangeremmo quotidianamente io e Benna, e forse è meglio di no! Comunque al melone…'sti ca**i, dev'essere una delizia!!
Brava Lu! un bacio
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Io cerdo di resistere all'acquiasto altrimenti sarebbe la fine…mangerei gelato dalla mattina alla sera 😉
Comunque io preferisco di gran lunga il gelato alla frutta rispetto ai gusti “carichi e pannosi”
aahaha sara! 😀
grazie! 😀
eccoloo! mi fa anche preoccupare, mi fa..mtz
decisamente, puffo non se po' vedè
eeh dipende! nel torrido pomeriggio d'agosto anch'io, come dolcino consolatorio..un po' di cioccolata e briciole di biscotto ci vogliono!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ah ho capito si deve far desiderare…
Ma viagra..mica davvero, nè? O.o
Io posso dire di esser sopravvissuta a basilico, pomodoro e pecorino, comunque, mica barzellette 😀
Puffo non ne ho idea, ma direi che ora sia piuttosto demodè
Questo commento è stato eliminato dall’autore.